Sebastiano Zorza

Created with Sketch.

Sebastiano Zorza ha studiato con il Maestro Belfiore Flocco. Successivamente si è perfezionato con i migliori concertisti e didatti della  fisarmonica come Vladimir Zubitsky, Raimond Bodell, Alexander Skliarov, Juri  Schischkin, Elio Boschello, Ivano Paterno. Si è poi diplomato in clarinetto  presso il conservatorio J.Tomadini di Udine e in fisarmonica al conservatorio  A. Steffani di Castelfranco Veneto con il massimo dei voti. Si è imposto in  diversi concorsi nazionali e internazionali sia come solista che in gruppi da  camera ottenendo molti primi premi. Vanno ricordati il Concorso  Internazionale di Camalò, il Concorso Internazionale di Barga “Premio La  Fornacetta”, il Grand Prix International de l’Accordeon, il Trofeo Mondiale CMA, il Concorso Internazionale di Stresa, il Concorso Internazionale di Pola.  La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in numerosi Paesi tra cui  Canada, Stati Uniti, Sud America, Belgio, Germania, Spagna, Francia, Croazia,  Slovenia, Austria, Repubblica Ceca, Serbia, Russia, Lettonia, Estonia e  Giappone. Considerevole la sua partecipazione solistica nelle opere di Astor  Piazzolla, tra le quali Concierto Para Aconcagua, Tres Tangos, L’Opera “Maria  de Buenos Aires”, e le innumerevoli riletture del repertorio “Nuevo Tango” in  quintetto e in diversi ensemble cameristici. Si è esibito, in qualità di solista, in  importanti eventi concertistici con l’Orchestra Sinfonica FVG, l’Orchestra dei  Pomeriggi Musicali di Milano, i Virtuosi Italiani, l’Orchestra dell’Accademia  “Arrigoni”, il Coro Polifonico di Ruda, l’Orchestra Stanko Mihovilic di Pola,  l’Orchestra “Naonis”, l’Orchestra “Società Filarmonia”, l’Orchestra “i Virtuosi  di Aquileia”, l’Orchestra “Ars Atelier”, l’Orchestra Internazionale di Musica da  Camera, l’Orchestra “ERSU” di Catania, l’Orchestra Sinfonica di Zagabria.  Numerose le esibizioni anche come solista in vari teatri tra i quali il Teatro  “Giuseppe Verdi” di Terni, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, il Teatro  “Giuseppe Verdi” di Trieste, il Teatro “Dal Verme” di Milano, il Teatro  “L’Arsenale” di Milano, il Teatro “L’Arsenale” di Milano, il Teatro Lisinski di  Zagabria, il Teatro “Cancarjev Dom” di Lubiana, il Teatro Nuovo di Verona, la  Osaka City Hall, la Tokyo Opera City Hall e la Yokohama Hall. Più volte  invitato a rappresentare prime assolute con composizioni per gruppi da  camera, fisarmonica sola e orchestra o fisarmonica e coro scritte dai  compositori Davide Pitis, Valter Sivilotti, Renato Miani, Daniele Zanettovich,  Alessio Domini. Numerosi gli inviti in importanti Stagioni Concertistiche come 

il Premio “Città di Castelfidardo”, Carniarmonie, Nei Suoni dei Luoghi,  MittelFest, Concerti Scaligeri, Catania Tango Festival, 55ª Mostra  Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Di numero rilevante le  registrazioni discografiche in qualità di solista con i più importanti nomi della  canzone d’autore come Edoardo De Angelis, Sergio Endrigo, Milva, Arsen  Dedic, Bruno Lauzi. Degni di nota sono il cofanetto in cinque cd dedicato alla  fisarmonica “World’s Greatest Vistuosos” con la partecipazione del Gorni  Kramer Quartet, Peter Soave, Richard Galliano e il cd solistico “Pennellate  Barocche” dedicato alla musica organistica e clavicembalistica del periodo  Barocco. Ha registrato per le etichette discografiche Artesuono, Sinfonica,  Croatia Records, ERT Slovenija, Deja Vu, Up to Date – Records. E’ distribuito  da Ducale, Universal Music, Virgin Music MX, Warner Music Italy, Rai Com, Rai  Trade. Ha registrato per la RAI, Rai Trade, la Radio Televisione Giapponese,  RTV SLO1, RTV SLO2, RTV Zagreb, RTV Serbia, Radio Televisione Canadese,  Radio Televisione ZDF.