Simona Cois

Created with Sketch.

Nata a Udine nel 1978, ha intrapreso gli studi musicali al Conservatorio “J.Tomadini” della stessa città, per poi trasferirsi al Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza dove si è diplomata nel 2000 con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa Cristina Stella Anselmi. Ha tenuto concerti come solista ed ha partecipato a vari concorsi pianistici ottenendo ottimi risultati tra cui il 2° premio al Concorso Nazionale “Città di Terzo” (AL), il 4° premio al Concorso Internazionale “Rovere d’Oro” (IM) e il 1° premio al Concorso Internazionale “Città di Alassio” (IM). Ha seguito corsi di perfezionamento come pianista accompagnatrice con i maestri Felice Cusano, Semion Balschem e Helene Boscheron. In formazione cameristica ha partecipato a manifestazioni musicali in numerose città italiane, tra cui Ferrara, Brescia e Verona ed esibendosi inoltre per la stagione “Estate Show”, organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Vicenza, la stagione musicale del comune di Calalzo di Cadore e di Marostica, presso il Teatro “D. Alighieri” di Ravenna, su invito dell’Associazione “A. Mariani”, presso il circolo degli Amici del Teatro di Udine e al Teatro “L.Garzoni” di Tricesimo (UD). Con il Frühling Trio ha vinto il 1° premio al Concorso Nazionale “Città di Rivoli” (TO), il 1° premio al Concorso indetto dagli Amici del Conservatorio di Vicenza e il 1° premio al Concorso Nazionale “Carpineti in Musica” (RE). Nel settembre del 2005 ha concluso, diplomandosi col massimo dei voti, il corso triennale di Musica da Camera presso l’Accademia Superiore di Alto Perfezionamento “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida del m° Pier Narciso Masi. Successivamente, in duo con la clarinettista Erika Pozzato, ha frequentato per due anni il Corso di Musica da Camera tenuto dall’Altenberg Trio di Vienna presso l’Accademia di Pinerolo. All’attività strumentale, affianca un’intensa attività didattica come docente di pianoforte e la passione per il canto corale. Ha collaborato nella realizzazione delle opere inedite “Memento” di A. Centazzo in prima assoluta al Teatro “G. da Udine” e “I giorni dell’uomo” di K. Wheeler in prima assoluta al Teatro di Modena; con la formazione da camera del Coro del Friuli Venezia Giulia, ha riscosso molto successo nelle repliche a Udine, Modena e Ruvo di Puglia dei “Proverbs and Songs” di J.Surman. Dalla sua fondazione nel 2001, e’ membro stabile del Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto dal m°Cristiano Dell’Oste, con cui ha avuto l’onore di partecipare ad alcuni tra i festival italiani più importanti, tra cui il Festival Internazionale di Musica Antica dedicato a Claudio Monteverdi a Cremona, Emilia Romagna Festival, il Festival MITO, Ravenna Festival, Musikverain di Klagenfurt, Wien Musikwoche, Les Concerts Parisiens e Mittelfest. In occasione della realizzazione di alcune cantate di J.S.Bach, ha avuto l’onore di cantare sotto la direzione del grande maestro olandese Gustav Leonhardt tenendo concerti a Padova, Firenze, Roma e Cividale del Friuli e nel marzo del 2015 ha collaborato all’esecuzione dei Sei Mottetti diretti dal m° Ton Koopman presso la Chiesa Luterana di Trieste. Come membro dell’Ensamble Orologio diretto dal m°Davide De Lucia ha collaborato alla realizzazione dei Vespri della Beata Vergine di Claudio Monteverdi nello splendido scenario della Basilica di San Marco a Venezia. Si è laureata con lode presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere della sua città, realizzando una tesi di traduzione su alcuni racconti della scrittrice spagnola Carmen Martìn Gaite. Attualmente è iscritta al secondo anno del corso di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.