IL CORSO DI BATTERIA
Il corso di batteria ha la finalità di fornire all’allievo le conoscenze di base per approcciarsi a tutti i generi di musica moderna, dal jazz al rock, dal latin al rock, con la possibilità di potenziare dei generi in particolare a seconda delle esigenze musicali dell’allievo. Allo studio della batteria, verrà affiancato lo studio del tamburo classico e di quello delle principali scuole internazionali ed il potenziamento del solfeggio ritmico, in modo da fornire una base teorica solida e completa.
IL CORSO DI CANTO MODERNO
Il percorso di Canto Moderno proposto si pone l’obiettivo di introdurre gli interessati non soltanto al mondo della voce come strumento musicale, ma più in generale al canto come universo espressivo, e a tutto ciò che ruota attorno ad esso. Cosa significa imparare un brano? Come possiamo interpretarlo e renderlo nostro? Quali stili musicali e brani si adattano meglio alla nostra voce, alla nostra espressività e al nostro sentire? Cosa possiamo fare per studiare al meglio un brano, accompagnandoci magari con qualche accordo al pianoforte o alla chitarra? Dalle scuole medie in poi, il corso è aperto a tutti per andare insieme alla scoperta delle tante possibili risposte a queste e molte altre domande.
IL CORSO DI FISARMONICA
Preparazione di base e avanzata con ogni tipo di fisarmonica. Studio del repertorio classico, contemporaneo e antico. Elementi di improvvisazione e studio della musica jazz, variete· e oberkrainer. Musica d’insieme con fisarmonica e con altri strumenti. Preparazione degli esami per accademie e conservatori.
IL CORSO DI PIANOFORTE
Il pianoforte viene spesso considerato lo strumento più completo di tutti, quello che può suonare qualsiasi tipo di musica ed esprimersi al massimo in ogni genere musicale. Spesso però, il percorso di apprendimento si sviluppa privilegiando esclusivamente il repertorio classico.
La nostra proposta didattica offre ad ogni allievo un percorso di studio che sviluppa fin da subito tre aspetti fondamentali: – l’apprendimento e l’approfondimento graduale della tecnica pianistica in ogni suo aspetto, compatibilmente con il livello e l’età dell’allievo che, attraverso una gamma di esercizi e studi adeguati, ha modo di prepararsi ad affrontare repertori sempre più complessi; – l’approccio alla musica classica (dal Barocco al ‘900) con un’accurata panoramica sulle prassi esecutive dei diversi periodi storici; – fin dal principio, l’approccio a tutta quella musica che sfugge ai parametri della cosidetta “classica” e che spazia dal jazz allo swing, al pop, alla musica leggera, con un’attenzione fin da subito alla pratica dell’improvvisazione libera degli allievi e dell’arrangiamento. In ambito classico, i programmi di studio seguono le indicazioni dei corsi pre-accademici e accademici ordinamentali, dando la possibilità di approfondire la preparazione per sostenere gli esami di livello e di ammissione presso qualsiasi Conservatorio di Musica italiano. Lungo tutto il percorso di studio, gli allievi saranno stimolati al lavoro di gruppo, attraverso sessioni di musica d’insieme e da camera con altri strumenti. Costanti sono inoltre le iniziative comprendenti saggi interni ed esterni, concerti e lezioni di gruppo, attività che consentono all’allievo di confrontarsi e crescere come musicista sia nella propria dimensione personale che nel rapporto con il pubblico.
Il corso ha durata annuale da ottobre a giugno, con lezioni INDIVIDUALI a cadenza settimanale.
CORSO DI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA ED EDUCAZIONE DELL’ORECCHIO E DELLA VOCE.
Quante volte vi è capitato di sentir dire quanto è noiosa l’ora di teoria e solfeggio? La nostra proposta vuole distinguersi come un’alternativa divertente, seria ed efficace per far comprendere e promuovere l’importanza di questa materia fondamentale nell’approccio allo studio di qualsiasi strumento musicale e qualsiasi genere di musica.
Il corso, normalmente sviluppato in incontri di gruppo e differenziato per età e livelli, oltre a garantire l’apprendimento graduale del bagaglio di nozioni musicali e teoriche, si riserva di sperimentare le stesse da un punto di vista prettamente pratico, riservando una parte della lezione all’esecuzione vera e propia con l’utilizzo di strumentario semplice.
I programmi seguono le indicazioni dei corsi pre-accademici ordinamentali dando la possibilità di approfondire la preparazione per sostenere gli esami di livello presso qualsiasi Conservatorio di Musica italiano.
Il corso ha durata annuale da ottobre a giugno con lezioni INDIVIDUALI O DI GRUPPO a cadenza settimanale. La durata delle lezioni è variabile in base al livello e al numero degli allievi.
IL CORSO DI CHITARRA CLASSICA
si propone di accompagnare l’allievo in un percorso storico/musicale attorno al mondo ed attraverso i secoli alla scoperta degli autori che hanno scritto le pagine più importanti per lo strumento: dalla Spagna all’America Latina, dall’Italia alla Gran Bretagna e dal Rinascimento ai giorni nostri. Gli allievi che lo desiderano hanno inoltre l’opportunità di essere preparati ad affrontare i percorsi formativi offerti dai conservatori.
IL CORSO DI CHITARRA ELETTRICA
si propone di insegnare agli studenti tutte le tecniche moderne (tapping, legato, sweep picking ecc.) affiancate alle nozioni teoriche (armonia e solfeggio) che permettono di improvvisare assieme ad altri musicisti o scrivere un brano musicale.
I LABORATORI DI ARMONIA E IMPROVVISAZIONE D’INSIEME
sono aperti a tutti gli strumenti. Durante i laboratori si apprenderanno le regole base della scrittura musicale partendo dalla scrittura tonale: struttura della scala maggiore e realtivi accordi, struttura delle scale minori e relativi accordi, concatenazione armonica tra gli accordi, scrittura ed armonizzazione di una melodia, improvvisazione con gli elementi appresi. Successivamente verrà dato spazio all’armonia modale: si analizzeranno tutti i modi della scala maggiore, della scala minore armonica e della scala minore melodica ed il loro utilizzo sulle successioni accordali. Tutti gli esempi teorici verranno messi immediatamente in pratica dai partecipanti al corso attraverso brevi sessioni di improvvisazione.