Francesco Imbriaco

Created with Sketch.

Nato il 26 marzo del 1992 a Cividale del Friuli, sin dall’infanzia ha intrapreso gli studi di pianoforte  con il maestro Paolo Cher. Dopo il diploma al Liceo Scientifico Copernico di Udine ha frequentato  l’Università di Bologna dove si è laureato nel 2015 in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali.  

Nel 2016 si è iscritto al Conservatorio Tomadini di Udine diplomandosi poi nel 2020 in Canto Jazz.  Attualmente studia Musica Applicata per Film al Conservatorio Martini di Bologna.  

Dal 2013 compone, suona chitarra e tastiere e canta nel gruppo friulano Cinque Uomini sulla  Cassa del Morto. Ha suonato e collaborato con diversi ensemble e realtà del territorio (Simone  Piva e i Viola Velluto, Freevoices, Anbima).  

Inoltre ha pubblicato due lavori di composizioni originali: ‘Rooms’ per pianoforte e quartetto  d’archi (2019), ‘Dal Silenzio, Storie’ per archi, voci, armonium e pianoforte, per un percorso  etnografico per il comune di Cividale.  

Canto Moderno  

Il percorso di Canto Moderno proposto si pone l’obiettivo di introdurre gli interessati non soltanto  al mondo della voce come strumento musicale, ma più in generale al canto come universo  espressivo, e a tutto ciò che ruota attorno ad esso. Cosa significa imparare un brano? Come  possiamo interpretarlo e renderlo nostro? Quali stili musicali e brani si adattano meglio alla nostra  voce, alla nostra espressività e al nostro sentire? Cosa possiamo fare per studiare al meglio un  brano, accompagnandoci magari con qualche accordo al pianoforte o alla chitarra? Dalle scuole  medie in poi, il corso è aperto a tutti per andare insieme alla scoperta delle tante possibili risposte  a queste e molte altre domande.